Tostatura tradizionale del caffè
Il caffè che quotidianamente beviamo, e che accompagna i vari momenti delle nostre giornate, arriva fresco alle torrefazioni di tutto il Mondo per poi essere tostato. Passando vicino ad una torrefazione il profumo unico e inconfondibile pervade l’aria e la voglia di caffè diventa irresistibile. Gli appassionati di questa bevanda sanno che la fase della torrefazione è fondamentale, e che la tostatura tradizionale caratterizza il caffè italiano.
Il caffè non viene tostato in un unica maniera.
Le differenti tostature: chiara, media e scura, influenzano il gusto del caffè e si ottengono utilizzando temperature diverse durante la torrefazione ma sempre secondo il metodo tradizionale. La temperature per la tostatura viene impostate dal torrefattore a seconda del tipo di miscela da preparare, e proprio in questo consiste la sua maestria.
Fondamentale per una buona riuscita è la macchina professionale con cui si effettua la tostatura. Un buon macchinario, come quello di seguito descritto e illustrato, garantisce la tostatura ideale ad ogni temperatura, e un caffè di alta qualità per ogni miscela.
Ecco le componenti della macchina per la tostatura tradizionale:
- Tramoggia carico caffè crudo
- Tamburo di tostatura
- Pale Miscelatrici elicoidali
- Bruciatore
- Camera di combustione
- Aspiratore
- Pellicoliere
- Brucia fumi
- Bruciatore
- Scarico tamburo
- Vasca di raffreddamento
- Miscelatore
- Aspiratore
- Ciclone aria raffreddamento
- Scarico caffè tostato