Cappuccino decorato? Scopri la Latte Art
Hai mai assistito alla preparazione di un cappuccino decorato? E’ un vero spettacolo! Sai come si chiama la capacità di fare un cappuccino decorato? Latte Art.
La Latte Art è proprio l’espressione dell’abilità e della fantasia del barista nel preparare i cappuccini decorati. Scopri con noi i segreti della Latte Art e potrai stupire clienti e amici.
Gli elementi base per riuscire sono: un caffè espresso eccellente, un latte di prima qualità, e tanta pratica. Fondamentale è riuscire a montare la schiuma. La crema di latte deve essere montata al punto giusto, ossia densa quanto basta, cosicché il barista possa sbizzarrirsi a suo piacimento.
Ecco alcuni suggerimenti per montare la crema di latte:
- Elemento basilare per ottenere una buona schiuma montata è la scelta del latte. Il latte a lunga conservazione possiede la stessa propensione alla cremosità del latte fresco, tuttavia perde di sapore durante la preparazione del cappuccino per via dell’elevata temperatura a cui è sottoposto. E’ quindi preferibile orientarsi sul latte fresco “intero” che mantiene inalterati qualità e gusto anche ad alte temperature.
- Altra condizione essenziale è il buon funzionamento della lancia del vapore della macchina da caffè. Necessarie sono: una buona resa della pressione del vapore, l’intensità e l’uniformità del vapore in uscita, l’angolo di spruzzo del vapore. La grandezza del bricco, o lattiera, per il latte e la potenza del vapore devono essere compatibili per dimensione. E’ sempre consigliabile usare un bricco proporzionato come grandezza alla quantità di cappuccini da preparare onde evitare che la schiuma sia troppa, o che rimanga del latte da buttar via. La potenza del vapore deve essere tale da creare un vortice all’interno del bricco che avvolge il latte su se stesso come un uragano.
Per montare la crema di latte bisogna rispettare una tecnica precisa.
L’obiettivo è formare una schiuma morbida e vaporosa ma abbastanza consistente per fare i cappuccini decorati.
- Nella prima fase il vapore è soffiato nel latte freddo attraverso il beccuccio della lancia del vapore, la temperatura deve essere tra 55°e 60°centigradi. La lancia vapore prima immersa per qualche millimetro nel latte, viene poi immersa completamente in modo tale che il volume del latte aumenti con il calore.
- La lattiera deve essere mantenuta in posizione obliqua rispetto alla lancia vapore, cioè deve essere inclinata seguendo l’angolo d’uscita del vapore che deve oscillare tra 45° e 60°.
- Il bricco va mantenuto fermo poiché se l’inclinazione è giusta, e il vapore caldo e potente, si formerà una schiuma ben amalgamata, densa e lucida, incavata al centro proprio come un vortice. Alcuni eseguono un movimento di alternata immersione ed emersione della lancia vapore nella lattiera; noi lo sconsigliamo perché il latte potrebbe formare delle bolle che fanno perdere omogeneità e compattezza alla schiuma montata.
- Versare in modo corretto la crema di latte conclude e corona l’abilità del barista di Latte Art. Per facilitare il compito è indispensabile che il bricco sia dotato di un beccuccio di uscita sul bordo. Con un po’ di esercizio e d’abitudine si acquisisce la tecnica esatta per versare la schiuma a regola d’arte.
- Infine, avendo a disposizione un fondo di crema di latte consistente e ben montata, ci si può sbizzarrire nel decorare i cappuccini. I più bravi disegnano sulla stessa schiuma a mano libera utilizzando stuzzicadenti o arnesi a punta sottilissima; possiamo comunque decorare il nostro cappuccino, usando delle formine predisposte con vari disegni, spolverizzandolo con del cacao amaro.
- Il latte residuo che si deposita nella lancia del vapore va eliminato con un getto di vapore bollente. La lancia del vapore deve essere poi pulita accuratamente con un panno utilizzato solo per questo scopo; il fine è evitare incrostazioni nocive per la salute del cliente e il buon gusto del nostro cappuccino.
Con un cappuccino di ottima qualità e un decoro bello e originale la soddisfazione sarà totale!
Oggi esistono corsi di formazione specifici per la Latte Art. Ci sono gare e concorsi a tutti i livelli, anche internazionali, che mettono a confronto la fantasia e l’abilità degli appassionati di quest’arte.
Se l’idea ti piace e vuoi imparare da veri professionisti contattaci per scoprire le date dei prossimi corsi professionali con rilascio di attestati di partecipazione riconosciuti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!