4 curiosità sul caffè
Il caffè è la bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua, con un consumo giornaliero di circa 1,6 miliardi di tazzine. Parliamo e sappiamo tanto sul caffè, ma c’è sempre qualcosa in più. Oggi vogliamo svelare 4 curiosità sul caffè che non tutti conoscono:
1 L’origine del nome Caffè:
L’origine del nome da tutti conosciuto risale all’anno 1000, quando alcuni commercianti arabi portarono dai loro viaggi in Africa dei chicchi di caffè da cui ricavavano una bevanda eccitante che chiamavano Qahwa (eccitante). Ma c’è chi sostiene che il nome provenga da Caffa, la regione dell’Etiopia dove cresce spontaneamente la pianta del caffè.
2 Il paese con il maggior consumo di caffè al mondo:
Non sono gli italiani i maggiori consumatori di caffè nel mondo. Chi detiene questo record è in realtà la Finlandia. Si stima che in Finlandia si consumino 12 kg l’anno pro-capite. L’Italia è solo al dodicesimo posto della classifica, con 5,9 kg di caffè pro-capite.
3 Decaffeinato ma non del tutto:
Esiste una sola variante di caffè decaffeinato in natura, la Coffea Charrieriana originaria del Camerun. Per quanto riguarda il resto del caffè, viene decaffeinato in modo artificiale. Ma in realtà risulta impossibile eliminare del tutto la caffeina. Secondo uno studio dell’Università della Florida, in cinque tazze su dieci di decaffeinato si troverebbe lo stesso quantitativo di caffeina presente in una tazza su due di caffè.
4 Il caffè come rimedio al mal di testa:
Il mal di testa colpisce uomini e donne di tutte le età ed è uno dei disturbi quotidiani più frequenti nella popolazione. Un rimedio per il nostro mal di testa puo’ essere quello di bere il caffè con il limone. Gli esperti affermano che l’effetto vasocostrittore della caffeina inverte l’allargamento dei vasi sanguigni che è la causa principale del mal di testa. Inoltre gli oli essenziali presenti nel limone hanno la capacità di risolvere qualsiasi problema digestivo, così migliora la concentrazione di molecole di ossigeno, fornendo un immediato sollievo dal dolore dell’emicrania. Attenzione però a non abusarne, soprattutto di caffè.