Crescita e raccolta del caffè
La pianta del caffè appartiene al genere Coffea, un arbusto della famiglia delle Rubiacee. I modi della sua crescita e raccolta ci garantiscono la qualità della bevanda più venduta al Mondo: il caffè.
CRESCITA DEL CAFFE’
La Coffea conta circa 120 specie di piante ma solo 60 producono caffè, e di queste solo 4 sono coltivate e apprezzate per produrre il caffè che beviamo tutti i giorni: Coffea Arabica, Coffea Robusta, Coffea Liberica, Coffea Excelsa.
Originariamente questa coltivazione si diffonde in Etiopia e successivamente in tutti i Paesi con clima tropicale tra 15°N e 15°S di latitudine. La Coffea non ama il clima torrido e cresce rigogliosa tra i 24°C di max e i 14°C di min. Il suo habitat ideale sono le montagne equatoriali ad altezza superiore ai 1400 mt. dal livello del mare. Lì non ci sono grandi sbalzi di temperatura tra le diverse stagioni, le piogge sono abbondanti e il terreno è soffice, drenante e ricco di humus.
La pianta ha un fusto esile con foglie ovali e appuntite dai margini zigrinati e di colore verde scuro brillante. Fiorisce a metà estate e i suoi fiori bianchi, profumati e a forma di stella sono raggruppati in bellissimi grappoli. I frutti sono delle bacche verdi che maturando diventano color rosso lucente, come ciliegie, le drupe. Le bacche contengono un nocciolo formato da due semi, i nostri chicchi di caffè.
L’arbusto del caffè può crescere fino a 12 metri. Per facilitarne la manutenzione e la raccolta, le piante sono potate ad un altezza di 2-3 metri.
RACCOLTA DEL CAFFE’
Quando i frutti giungono a piena maturazione, devono essere raccolti quasi immediatamente, cosa non semplice considerando che le drupe non maturano tutte nello stesso momento.
La raccolta può avvenire con tre modalità differenti:
1) Picking
La raccolta viene eseguita in più riprese per cogliere esclusivamente le drupe mature lasciando sul ramo i frutti ancora immaturi. Questo tipo di raccolta viene utilizzata soprattutto se i frutti devono essere lavorati con il metodo in umido.
2) Meccanico
Vengono utilizzate macchine che scavalcano le piante di caffè e per mezzo di spazzole verticali in costante vibrazione, fanno cadere i frutti che vengono raccolti. Simile allo stripping può essere utilizzato solo nelle zone pianeggianti.
3) Stripping
Lo stripping consiste nella raccolta manuale delle drupe in un solo passaggio, strappandole con le foglie e i rametti, dall’interno verso l’esterno dei rami, siano esse mature, verdi o secche. In alcuni paesi viene praticata a distanza di tempo, dopo la prima raccolta selettiva con il metodo picking o per chicchi di qualità inferiore.